Domenica, 05 Gennaio 2025

Chi e' on line

Abbiamo 90 visitatori e nessun utente online

Alberto Silvestro, Relazione al Convegno di Montalto M. del 12.08.1998 - Estratti vari

Indice articoli

Estratti vari

Stralcio dal manoscritto chigiano F.IV.81
«ARGUMENTUM PRIORIS LIBRI
Hoc volumine describitur signa latentis aegritudinis Gregorij XIII, et in sustinendis corporis laboribus neglectus causae. Tum ipsius obitus, et praecipui mores, mox res gestae, quae eo vita functo, vel commendabantur, vel vituperabantur.
Decreta praecipua Sacri collegij Cardinalium ad coercendos tumultus qui in interregno exoriri consueverunt.
Felicis Peretti Cardinalis de Montealto in Pontificem electio, et electionis series.
Quae ille in conclavi egerit dum Pontifex eligeretur.
SIXTI QUINTI nuncupationis delectus et causae.
Devectio illius in sella ex conclavi in templum divi Petri, et inde in Vaticanum revectio, eoque tempore Pauli Jurdani anxii et suspicantis ad eum accessus, anxietatisque et suspicionis causae.
Francisci Peretti SIXTI nepotis Victoriae Accorambonae mariti patrata olim caedes. Interfectorum fuga, et incerta criminatio.
Summa in acerbissimo casu SIXTI tranquillitas et fortitudo. Postulatio ut incerti criminis iudicium praetermitteretur. Erga indolentes consolatio. Defugando immoderato suorum amore facunda admonitio. Divinitatis, faustique ac felicis augurij insigne argumentum. Eiusdem liberalitas erga Victoriam, et in sustinendis adversis singularis animi magnitudo digna quam omnes imitentur.
Perpetua in Pontificatu laus moderationis et constantiae, et admirabile exemplum ad iniuriarium memoriam deponendam.
Pauli Iurdani, et Victoriae nuptia contractae eo tempore quo SIXTUS Pontifex eligebatur. Eiusdem metus et de severitate SIXTI concepia opinio. secretus aditus supplexque ad eun oratio, demum ab urbe recessus.
Imitandi instituta Pij Quinti ingens studium in SIXTO Procerum ad eum gratulationis causa confluentium frequentia Populi Romani preces et SIXTI responsum. Eiusdem tuendae pacis, augendae annonae, et administrandae iustitiae desiderium.
Erga Cardinales et eorum familiares qui electionis ministerio interfuerunt insignis liberalitas.
Inauguratio et ad Basilicam Lateranensem profectio.
Delegatio Michaelis Cardinalis Alexandrini provinciarum postulatis et Hieronymi Cardinalis Rusticucci legatis Regum audiendis: Quaesturae collatio Benedicto Iustiniano et Camerae Ap.licae negociorum administratio concessa Ioanni Bernardino Piscinae.
Ipso Pontificatus initio tormentorum ac armorum brevium interdictio, et quattuor fratribus Coranis ea deferentibus poena furcae inflicta.
Primus Senatus habitus et in eo SIXTI diserta et gravis oratio, deque ipsius sapientia, et futura administratione iudicium, coorta item in Cardinalium animis maximarum rerum expectatio.
Publicus senatus in quo SIXTUS Francisco Gallo Simoni de Aragono Siculo, et Vincentio Lauro Tropiensi Cardinalibus ab Gregorio creatis pileos de more exhibuit.
Designatio Ioannis Ambrosij de Flisco Episcopi Soanensis ad deferendum munus rosae sacrae Mariae Philippi Hispaniarum Regis filiae, et ad obeundam legationem apud Carolum Emanuelem Allobrogum Ducem.
Alexandri Peretti pronepotis SIXTI in Collegium cooptatio.
Cardinalium legatorum destinatio ad regimen Piceni, Latij, Flaminiae, Bononiae et Umbriae et earum legationum ac designatorum causae.
Studium et humanitas qua SIXTUS Boncompagnum Philippi Cardinalis S. Sixti patrem Romam advenientem excepit et Firmanae ditioni praefecit, annuaque pecunia donavit.
Preces ac postulata provinciarum qui legationes ad SIXTUM destinabant.
Ex omnium Cardinalium numero delegatio Prosperi Sanctacrucij, Ioannis Baptistae Castanei, et Scipionis Lancellotti audiendis populorum petitionibus, quaeque SIXTUS eorum consilijs ad fovendam tranquillitatem et levanda publica onera summa cum laude iustitiae et liberalitatis edixit.
Dimissio stipatorum, Praetorianorum, Velitum et omnium qui sub Iacobo Boncompagno militabant, nova, et salubriora remedia quibus SIXTUS provincijs exules et sicarios fugavit.
Benedicti Caiolae Campani Presbiteri Guarcini nuncupati latronis infestissimi et audacissimi Maentiae occisio.
Coniectio in carcerem Rodulfi Bonfioli qui Quaesturam vivente Gregorio propter crimina illi obiecta, et eorum cognitio Dominico Pinello Episcopo Firmano et Angelo de Cesis Episcopo Tudertino Camerae Ap.licae Clericis demandata.
Consilium praecipuum SIXTI, in rebus gerendis et eiusdem spes in accurata divini numinis precatione, publicaeque propterea supplicationes indictae ad divinam opem implorandam antequam graviora christianae rei negotia aggrederetur.»

Stralci dal manoscritto chigiano N.II.43
«Sixtus V. cr. Alexandrum Damascenum ex germana pronipotem, eumque cognomine Pereto donavit, et Ascanium Columnam ? patrem Marcii Antonii ? sororis eiusdem Alexandri» (da carta 168 v., capitolo Quot Cardinales, singuli Pontifices creaverunt et quales ex eis electi fuerunt Pontifices.)

«Essendo quasi che risanato e disprezzando i consigli dei Medici, e attendendo à ber greco nella neve freddissimo, et à tuffarci le mani, e le braccia, morì a' 27 d'Ag.to inaspettato à se, non discaro à Romani, et alla somma delle corti non inutile per la mutazione che di quelle havea fatto.
Entrò nel Pontif.to con gran riput.ne. In 24 hore purgò lo stato della Chiesa de fuorusciti, da quali non meno nel sangue che nella robba era fieram.te affetto.
Tirato dalla gloria d'essergli riuscito di traslatare la guglia di ? che era dietro S. Pietro, rizzò, e rassettò l'altre ch'erano in Roma, ristorò le colonne per l'acqua nella Città, fece nuove strade con gran magnificenza, murò di nuovo il pal.° di S. Gio: ne in quel vastissimo cerchio di mura fù cosa degna di esser risarcita, che con dilig.za grande non riducesse à miglioram.to.
Fece progresso non piccolo nella fabrica di S. Pietro, è preso da insaziabile desid.° di accumular denaro per gli contrasti che potess.° avvenir alla Chiesa così da Eretici come da Infedeli, parco à se med.mo, non servando ne pietà ne disordine alc.° con gli altri trapassò i termini dell'honestà prestando orecchie à inventori di nuove gabelle, e m.te volte non pagando à chi di dovere.
Era rigidiss.° esecutore de suoi comand.ti: Diventò odioso à ciasc.° del Pop.° che era aspettante evident.te la sua morte, da Card.li non era più amato che dal Popolo per essere con loro imperioso e per aver sublimato a quella ampliss.a dignità ? vili e non compartiva se non al Nip.te le vacanze di S.a Chiesa le quali ascendev.° a 100. mila scudi.
Al Nipote Secolare non diede cosa veruna di qel della Chiesa.
La sua sorella Camm.a, ò che lui non sen'avvedesse ò che facesse vista di non se n'avvedere per tt.e le vie possibili ammassava denari, accumulò gran tesoro, diceva d'esser nata di Casa ill.re perche essendo senza tetto era illustrata dal sole.
Era stata moglie di un huo' di vil condizione, il cui ? non volea che si sapessi, visse m.ti anni con lavori penosi, e con gran maraviglia andava per Roma con accompagnam.to regio.
Franc.° suo nip.e, per insidie di Paolo Giord.° Orsini, che era innam.to di Virginia Accorambona sua moglie fù ammazzato, essendogli portata la nuova mentre era in Concistoro non si turbò, l'Orsino dopo essere stato qualche tempo in Cast.° sposò Virginia.
Prese il nome di Sisto per adulare il Card.l di S. Sisto nip.e di Greg. che l'havea aiutato assai, mà per honorar la mem.a di Sisto 4° del med.mo suo ord.e e più creduto, che pigliasse quel nome.
Maritò Flavia, e Orsina sue pronipoti à Ill.mi Baroni Romani Virginio Orsini, e M. Ant.° Colonna.
Era teneriss.° verso li suoi.» (da carte 36 r. e v.)

Stralcio dal manoscritto Barberini Lat. 2645
«Ortus et educatio
Cap. i.
In eo Italiae tractu, qui Picenum appellatur, locus est maritimus, le grotte al mare, nunc vulgi sermone nominatus, cum antea Cupra maritima diceretur. Huc olim Perettus una cum familia commigravit ex propinqua admodum Montalto patria, quam, praeter alia eiusdem provinciae loca, Franciscus Maria, Urbinatium Dux, ob Cardinalis Alidosij, necem ab Leone X.° ditione exutus, hostiliter vastaverat. Erat autem Peretto Maria uxor, ex Camerino oriunda, pia in primis ac frugi foemina: summa vero ambo inopia ac paupertate, victum sibi, liberisque in diem laborosissime quaeritabant. Hinc illi inter se miserrimum vitae suae genus quotidie lamentari, ac iam prope desperare, cum ecce sibi per quietem visa est uxor, Ludovicum Efredutium, firmanorum tyrannum, aspicere, iisdem etiamtum deformatum vulneribus, quibus eum pauloantea Brancadoriani confecerant, ac se se his dictis alloqui: Agedum, Mariana, bono sis animo; scito te pregnantem esse, filiumque parituram, qui felix erit. Evanuit sic effata imago. Illa vero his verbis mirum in modum exhilarata, excitatur illico, ac simul coniugi persomnij speciem, ut fit, cuncta renunciat: Peperat haud ita pridem filiolam, cui nomen Camilla, adhuc, me scribente superstitem, se vero rursus concepisse, ne opinabatur quidem nihiloigitur maiori in praesentia, quam merum somnium, excepta hac fide. Atqui ubi mox illa gravidam se re vera sentiens, Peretto significavit, statim reminisci somnium, totique continuo vulgare viciniae, et quidem adeo confidenter, ut nemo satis mirari posset, hominem alioqui minime imprudentem, hac in re tuam ridicule ineptire. Agebantur haec MDXXJ salutis anno, cum tandem Idibus Decemb. Luciae sacris, vacante tum forte Petri sede, enititur Mariana filium, cum tamen primo foeminam, deinde marem, tertio item foeminam ad eam diem peperisset. tum vero Peretti opinio, et simul de eo omnium increbuit fabula; et maxime ex quo salutis lavacro admotum puerum, Felicem omnino voluit nominari. Patebat nimirum omnibus Peretti inopia, eo praesertim tempore plane summa ac miserabilis. Etenim praeterquam quod dissidentibus tum inter se Christianis principibus, cuncta bello ardebat Italia, dira ubique cum fame grassabatur lues: Quin etiam lupi cervarij, rara admodum, nec ita immites ferae, huc illuc numerosius divagantes, seu fame, seu pabuli vitio in rabiem acti, prodigiose homines appetebant. Adoleverat interea nihilominus puer, attigeratque iam annum septimum, cum res forte accidit quae quoniam ei primum emergendi exordium extitit, nequaquam ab re duxerim si lucidus explicetur. Obiurgabat aliquando filium quidam ex eius loci primoribus quod contumacius scholam aefugeret. Id quod quandoque conspicatus Felix, o si, inquit, liceret mihi. Adesdum, respondit ille, arreptaque mox papyro, eamque elementarijs litteris sua manu exarans: si videlicet aemulationem gnato inijcere ea posset via: cape tu, inquit, Felix, et disce. Erat tum ibi magister ludi .N. quidam ex heremitana familia. Excepit his primo non sine risu puerum cum charta eius modi, capitque demum inconcinne ad modum exaratas litteras edocere ludibundus. Mirum profecto dictu: tantus mox ingenij, vigor, tantaque praesertim memoria, ut aequales brevi eiusdem ludi pueros mirum in modum anteverteret non sine summa ipsiusmet praeceptoris voluptate ac miseratione. Premebatur enim tanta paupertate miser, ut pannosus, nudisque pedibus frigis famemque tolerans, ita tempus dispensare cogeretur, ut et schola, et iusso simul lignorum fasciculo non deesset quotidie ferendo matri. Degebat tum Montalti Monachus quidam ordinis Minorum, cui frater Salvator nomen, et quidem Peretti consobrinus. Huc igitur cum forte heremitanus excurrisset aliquando, eumque sibi amicissimum inviseret post multa, ut fit, familiarius tandem de suo ludo, deque ipso inprimis Felice ad sermonem delapsus, huius solum indolem, huius memoriam, ingenium, miracula praedicare. Perbelle autem cecidit, ut curiosius exin designatus puer, nihil tum minus opinatis auditoris pronepos compertus sit. Is ergo consobrini inopia non ignarus, et tamen puerum serio instituendum ratus, accersit eum illic, severiorique aliquandiu educat, instituitque disciplina; propensumque se magis magisque indies in eum ordinem praeseferentem, postulato identidem habitu induendum curat; quo per congruum gestato tempus, rite denum anno MDDDDIJ., die dominico palmarum, solennibus se Felix Deo votis obstrinxit. Mos erat eo tempore, duratque adhuc, ut qui eiusmodi votis religionis ordinem profitetu, pristinum commutaret nomen. Volebat itaque f. Salvator Antonij nomen Felici imponi, propterea quod olim in eadem D. Francisci Montalti ecclesia, ubi haec agebantur, sacellum D. Antonio Patavino sacrum extruxerant maiores sui. Perettus vero contra, quippe et ipse voto intererat, fisum se uxoris somnio Felicem filium nominari voluisse pridem, et velle post hac sin minus, reducturum potius. Evicit tandem patris pertinacia: eius exin credulitati nullis non illudentibus.
Iam vero latinis litteris ab eodem Salvatore eruditus Felix, Pisaurumque philosophiae operam daturus profectus, non secus atque antea illustre praestantis ingenij specimen praesetulit. Verumtamen his tamen eximijs animi bonis, ita non aeque arridebat fortuna, ut magis in dies ingruente inopia, intermittere eum studia interdum, ac circumiacentes pagos obire cogeret concionantem: tantum videlicet stipis corrogandi gratia, quantum et vestitui, et librorum usui plane necessario suppeteret. Huiusmodi ergo vitae ratione hic primo, dein Ferrariae ac Senis studiorum curriculum eluctatus, Firmum se recepit MDXLVIIJ salutis anno; ubi mox publica, de more, habita disputatione, philosophiae, ac theologiae laurea caeterisque doctrinae insignibus honestatur, et sane tam honorifica de eo admiratione, ac iudicio, ut iam tum de se maximam ab omnibus expectationem commoverit, nec fefellit. Quippe cum Asculum ... suae aetatis anno in primarijs eius civitatis templo concionatum accersitus, cum sibi locum ab N. Mignuccio praereptum comperisset, tulit hoc humaniter, censuitque sapienter nequaquam sibi cum homine in patria nobilitatis praerogativa, et omnium de eius facundia opinione gratiosissimo contendendum ne tum nihils frustra illuc videretur profectus, fratrum maxime accedente instinctu, capit demum in haud ita ampla ac celebri sui ordinis aede concionari. Nec mora, ignota eloquentia didita ab auditoribus fama, tantus usque adeo concursus, ut plane ab omnibus destitutus Mignuccius surdis parietibus occineret, et postremo illum Asculani, quod vel Firmani antea fecerant, benevolentia atque honoris ergo civitate donarent ... »

Stralcio dal manoscritto Barberini Lat. 5333
«Sisto V. Papa per sang.e ignob.e l'hà mostrato dal princ.° al fine, con le sue vitiosità, si non alt.ti fù Car.le di tit.° di S. Gr.° e già fù chiamato fr. Felice da Montalto, che se bene di vil.ma cond.ne ci è pur mem.ia che suo p.re era un contadino per giunta poveruomo, che non si potendo manco pigliar cura del fig.° ? si diedi a guardare da sè alcui porci de vicini per aiutarsi à vivere. Mà la sua buona sorte volse, che da non sò chi, conosciute ancora (le virtù) e corpulento ragazzo, , gli parlò di relig.ne, e trovandocelo inclinato, lo vestì di q.lla di S. Fr.° ...»

Stralcio dal manoscritto vaticano latino n° 13066
«Papa Sisto V. nacque nella Provincia della Marca, cioè nel Castello chiamato le Grotte, luogo, che fà 800. anime in circa posto nel territorio di Montalto, e dal med.° Montalto dipendente; Onde è, che Sisto divenuto Cardinale, prese il titolo di Card.e Montalto per causa che le Grotte dove Egli nacque dipendevano da Montalto, e tutti due questi luoghi erano, come sono ancora al presente sotto la Giurisdizione del Ducato di Castro.
Il genitore di Sisto si chiamava Francesco Peretti nato nel Castel di Farnese, dove fù costretto, non sò per qual accidente occorsoli di partirsi, onde si pose in viaggio per cercar fortuna altrove, che per esser Povero, e miserabile non haveva da poter vivere, perche era solito alimentarsi di quello che soleva buscare dalla Giornata con la propria industria.
Partito adunque da Farnese, se ne andò a trovare un suo zio, col quale si volle consigliare sopra la strada, che dovea tenere, e sopra il modo di vivere, raccontandogli che era stato Bandito da Farnese. Questo suo zio gli offerse di servire un vignarolo, ma neanche in questo modo conoscendosi contento, lo pose a servire un Personaggio assai ricco in qualità di vignarolo, nel qual servigio Egli si trattenne più di sei anni con sodisfattione del Padrone, il quale veram.te gl'havea posto un grand'affetto. Havea questo suo Padrone una serva, la quale essendo accesa nel'amore di Francesco, sentendolo celebrare dal Padrone, finalm.te la fece chiamare, e fù fatto questo matrimonio con la sudetta serva, che si chiamava Gabbana; onde è che Francesco si acquistò il nome di Gabbanese.
Da questo matrimonio ne nacquero tre Figli, due maschi, ed una femina, che fù chiamata Cammilla, della quale ne parleremo à suo luogo, occorrendo ora discorrere della nascita di Sisto, che fù l'anno 1521. alli 13. di Xmbre in un mercordì, giorno appunto della solennità di S. Lucia, chiarissimo presagio, che dovea servire di luce alla Chiesa di Christo, e di lumiera a tutti i Principi, che sono chiamati al commando de Popoli.
Nel Battesimo gli fù posto nome Felice, nome veramente convenevole ad uno, che dovea salire all'alto, e supremo grado della felicità di questo Mondo, et il Curato, che lo Battezzò, et il Padrino, che lo presentò si chiamavano ambedue Felice di nome, onde è che il med.° Sisto essendo Frate in alcuni discorsi familiari, diceva, che nel Battesimo aveva trovata una triplicata felicità.
Si gloriava Sisto d'esser nato in d.° anno 1521, alli 13 di Xmbre, perche in questo med.° anno e giorno i Cardinali entrarono in Conclave, doppo la Morte di Papa Leone X, per creare il successore, che fu Adriano VI. nato nella Città d'Utrech, e questa elezzione riuscì di somma ingiuria al popolo per essere Adriano inesperto, e senza alcuna attività vissuto in Spagna senza le cognizioni necessarie delle corti de Pn.pi Romani.
Questo med.° anno 1521. allo 4. d'Agosto nacque ancora un altro Papa, che fù Gio. Btta Castagna successore à Papa Sisto.
Non si è veduto nel Mondo mai huomo, che abbia fatte tante osservazioni sopra ad ogni piccolo accidente. quanto Papa Sisto, havendo composto un libretto, che io ho veduto in Venezia sopra tutti i suoi avvenimenti, così buoni come cattivi.
Desideravano li Genitori di Felice di farlo studiare perche lo vedevano d'un spirito vivace, e d'un discorso così ragionevole ripieno di concetti, onde tutti quelli, che lo pratticavano, dicevano, che se Egli havesse studiato, sarebbe riuscito un grand'huomo, e questi non furono falsi Profeti.
La Povertà ad ogni modo del Padre non permise d'ingolfarlo nelli studij, deliberando di servirsene nella cultura de campi, e però non prese alcuna cura di farlo studiare, quantunque il suo Padrino offerisse al Padre d'ajutarlo in qualche parte della spesa, che sarebbe stata di bisogno per la scuola, ed il Fanciullo istesso ne stimolava il Genitore, mà sempre invano.
Pervenuto Felice all'età di nove anni, il Padre per scaricarsi della spesa, l'accollò a servire un ricco contadino, mà con poca sodisfattione del giovinetto, che possedeva naturalm.te nel cuore pensieri differenti, mà pure fù forza accomodarsi à voleri paterni, così andava ogni giorno a condurre al pascolo il Gregge del Padrone, e ben spesso era forzato a vegliare la notte in campagnia. Per prima gli furno date à guardare le pècore; ma poi ò che non riuscisse nel mestiere, o fosse altra raggione, venne creato porcaro con suo crepacuore, perche averebbe voluto meglio correre dietro le pecore, che dietro li porci, mà in questo officio si vile non restò lungo tempo.
Inclinava questi quando era Giovanetto a veder Persone civili, e particolarm.te Sacerdoti, e Frati, onde si tosto ne vedeva passare alcuno per quelle contrade, dove Egli si trovava, che correva subito alla strada maestra à bagiarli la mano, e con desiderio grande nel cuore di potere esser lui, come erano quelli.
Venne per tanto il tempo, che dovevano cominciare le fortune di questo giovinetto, onde l'anno 1532. nel principio di Febraro, che tutta l'Italia si riduceva in Bologna per vedere la Maestevole coronazione di Carlo V. che venne coronato per le mani di Clemente VII. il giorno 24 di Febraro, che fù sempre fortunato al'Imp.re
Andava ne primi giorni di Febraro in Ascoli il P. Michel'Angelo Selleri dell'Ord.e de PP. Conventuali per predicare la quaresima in d.a Città, e non sò come smarrì il cammino non molto lungi dalle Grotte, a segno tale, che si trovò tutto confuso, non sapendo qual strada si tenere, guardando in questo mentre all'intorno se per ventura si trovasse alcuno in quei prati per insegnarli il camino, che conduceva in Ascoli ...»

Stralcio dal manoscritto Vaticano latino n° 13067
«Nascita, Vita, e Morte
Di Sisto V.
Tomo Primo
Nacque Sisto V. nella Marca, cioè nel Castello delle grote, luogo che fà Ottocento Anime in circa nel territorio di Mont'alto. Il genitore si chiamò Francesco Peretti, nato in Farnese, da dove non sò per qual accidente partì, vedendo che non si poteva sostentare. Onde si pose in viaggio cercando altrove la sua fortuna, che per essere miserabile non poteve vivere, essendo consueto sostentarsi con quello, che guadagnava alla giornata con la sua industria. Partito adunque da Farnese se n'andò da un suo zio, con cui consigliossi sopra il modo che doveve tenere per vivere, narrando che era essule dalla Patria: Questo suo zio gl'offerì di sevrire un vignarolo, ma ne anche in tal modo trovandosi contento, lo pose à servire un Uomo assai Ricco in qualità di vignarolo, nel qual serviggio assai si trattenne, cioè per lo spazio di più di sei Anni con gran sodisfazione del padrone, che molto l'amava. Aveva il detto suo Padrone una serva, che essendosi innamorata di Francesco, sentendolo assai lodare dal proprio Padrone. Avedutosene Fran.co ne dispiacendoli la detta serva la fece chiedere in Moglie, ed ottenutala, fù fatto il mattrimonio con la medesima, che chiamavasi Gabana, onde fù sopranominato il Giabanese.
Da questo mattrimonio nacquero trè figliuoli, cioè due Maschi, ed una Femina, che fù chiamata Camilla della quale a suo luogo parlaremo, addesso fà duopo parlare del Natale di Sisto V., che fù alli 13. di Decembre nell'Anno 1521. in giorno di Mercordi di Santa Lucia, Chiarissimo presaggio, che il sudetto doveva servire per luce alla Chiesa di Cristo, ed illuminare tutti i Principi, che sono chiamati al Commando de Popoli.
Nel Battesimo fù chiamato Felice, Nome al certo degno di un Uomo, che doveva salire all'alto, e degno grado della felicittà suprema di questo Mondo, ed il Curato, che lo battezò, ed il Padrino ambidue avevano il Nome di Felice. Onde fù il medemo fine, che in certi suoi discorsi diceva, che nel suo Battesimo aveva trovato triplicatamente la felicittà è si gloriava esser nato nell'Anno 1521. alli 13. Dicembre, perche nel medesimo Anno, e giorno li Cardinali, entrorno in Conclave per la Morte di Leone Decimo Fiorentino di Casa Medici, per crearli il successore, che fù Adriano VI. nato in Trajetto, Città dell'Alemagna, e questo fù alli 19. di Gennaro 1522. Ellezione, che fù d'ingiuria al Popolo, essendo Adriano inesperto allevato in Spagna, insciente delle Matterie concernenti alli Signori Principi Romani ... »

Stralcio dal manoscritto Barberini Latino 4971
= Vita, e Morte di Sisto V. Pontefice =
Num.° P.°
Nacque Sisto V. nella Marca, cioè nel Castello delle Grotte, luogo che fà 800 Anime in c.a nel Territorio di Montealto: Il Genitore si chiamò Fran.co Peretti nato in Farnese, dà dove, non sò per quale accidente partì, vedendo che non si poteva sostentare: Onde si pose in viaggio cercando altrove la sua Fortuna, che per essere miserabile non poteva vivere, essendo consueto sostentarsi con quello che guadambiava alla Giornata con la sua industria.=
Partito adunque dà Farnese se ne andò dà un suo zio. con cui consigliossi sopra il modo, che doveva tenere per vivere narrandoli ch'era esule dalla Patria, cioè da Farnese; Questo suo zio gli offerì di servire un vignarolo; mà neanco in tal modo trovandosi contento, lo pose à servire un Uomo assai ricco in qualità di Vignarolo, nel quale servigio assai si trattenne, cioè per lo spatio di più di 6 anni con gran sodisfattione del P.ne, il quale veram.e molto lo amava. Aveva il d.° suo P.ne una serva, che essendosi innamorata di Fran.co ne dispiacendoli la sud:a serva la fece chiedere in moglie, et ottenutala fù fatto il matrim.° con la med.a, che chiamavasi Gabbina, ondè fù sopranominato il Gabbanese: Dà questo matrim.° nacquero Trè figlioli, cioè due maschi, et una Femina, che fù chiamata Camilla, della quale à suo luogo parlaremo, essendo adesso duopo parlare del natale di Sisto V., che fù nel 1521 alli 13. X.bre in giorno di mercordì Festa di S. Lucia, chiarissimo Presagio, che il sud.° doveva servire per luce alla Chiesa di Christo, et illuminare tutti i Prencipi, che sono chiamati al comando de' Popoli.
Nel battesimo fu chiamato Felice, nome al certo degno di un Uomo che doveva salire all'alto, e degno grado della Felicità suprema di questo mondo: Et il Curato che lo battezzò, et il Patrino ambedue avevano il nome di Felice: onde fù che il med.° fino che in certi suoi discorsi diceva che = nel suo Battesimo aveva trovato triplicatam.te la Felicità, e si gloriava esser nato nell'Anno 1521 alli 13. X.bre, perche nel med.° anno, e giorno i Cardinali entrorono in Conclave per la morte di Leone X di casa Medici Fiorentino per crearli il successore, cioè Adriano VI. nato in Traietto, che dà il nome ad una delle Provincie Fiammenghe; elettione che fù d'ingiuria al Popolo, essendo Adriano inesperto allevato in Spagna inscio delle materie concernenti alli Sig.i Principi Romani: In questo med.° Anno 1521 nacque un'Altro Papa alli 4 agosto che fù Gio: Batta Castagna Romano,il quale succedè à Sisto V. e fù detto Urbano VII. Non si vide al mondo uomo, che al suo pari abbia fatto tante curiose osservazioni ad ogni minimo Accidente, avendo egli composto un libro dà me veduto in Venezia sopra il Bene, et il Male accadutili. Bramavano li Genitori farlo studiare, vedendolo vivace, et ingegnoso di parole tutte concettose; Onde quelli che lo pratticavano dicevano, che se avesse studiato sarebbe divenuto un grand'Uomo ed al certo profetizzarono, ma ciò vietò la povertà del Padre.
Avendo dunque stabilito servirsene per la cultura de' campi, benche il Padrino si offerisse al Padre di darli ajuto per la scola, et il medemo Felice nè stimolava il Genitore mà invano: Essendo per tanto Felice di Anni 9 Fran.co per scaricarsi delle spese, lo pose à servire un ricco contadino per Pastorello contro genio però del ragazzo, quale naturalm.e possedeva nel cuore differenti pensieri, nulladimeno obbedì al P.re, e faceva pascere il Gregge del P.ne, e spesso invigilava all'Aria la notte; Per prima governava le pecore, mà poi ò che non riuscisse al mestiero, ò per altro, fù creato Porcaro, benche averebbepiu tosto corso dietro alle Pecore, che alli Porci.
Mà in Officio sì vile non restò molto tempo. Inclinava esso quando era Giovinetto à vedere Persone civili, e particolarm.e Sacerdoti, in specie Frati; onde tosto che ne vedeva passare qualcheduno, gli correva à baciare la mano, desiderando anche esso essere come quelli. Venne il tempo che doveva principiare la sua sorte; onde nel 1531 al principio di Febrajo in cui l'Italia tutta viaggiava per essere l'incoronazione di Carlo V., che fù incoronato dà Clemente VII Medici il giorno 24 d.° che fù ad esso Carlo V. sempre felice.
Andava ne primi di Febraro in Ascoli Città celebre della Marcha il P.re Michelangelo Silvari P.re Conventuale di S. Fran.° à predicare il quadragesimale, il quale sbagliò la strada non molto lungi dalle Grotte, à segno che si ritrovò tutto confuso, e non sapendo ove andare, guardava se trovasse chi in quelle Parti gli insegnasse la via per Ascoli; Si era già accorto Felice, che quel Religioso aveva fallito il sentiero, corse tosto alla sua volta, e bagiandoli la mano gli disse = Posso io in qualche cosa = Il P.re gli rispose, che desiderava sapere se era quella la strada giusta per andare in Ascoli: Siccome Felice avea più volte battuta quella strada si esibì condurlo in camino sicuro: Onde tutto lieto, e vivace si mise avanti al Cavallo del sud.° P.re dicendoli lo seguitasse, del che restò più confuso il P.re vedendo cosi corresse quel Giovinetto Porcaro, il quale ad ogni passo si rivoltava addietro con volto ridente; credeva il P.re Michelangelo, che il d.° si fosse scordato de' suoi Porci, perche seguendo à caminare non tornava in dietro, benche l'avesse posto nel sicuro camino. Siche ringraziandolo della fatica lo persuase al ritorno, mà Felice fingendo non ascoltarlo seguitava il camino, onde forzò il sud.° P.re à dirli se forsi voleva andare con lui: Rispose il Porcaro = che voleva servirlo fino alla morte, e che egli inclinava molto à servire j Religiosi, et alle lettere, mà conoscersi nato povero troppo, e che volentieri averebbe cercato qualche Religioso, che si contentasse de' suoi piccoli servitij, che gli sarebbe stato fedele in tutto ciò, che potea, e ciò rappresentava con modo sì bello, che si conosceva, che le sue parole venivano dall'intimo del cuore.
Allora il d.° P.re il quale aveva fermato il cavallo lo ricercò se aveva volontà di farsi religioso del suo ordine = Al che rispose = di sì = ...

Stralcio dal codice Barberini Latino 14371
Nascita, Vita, e Morte di Sisto V.
Papa Sisto nacque nella Provincia della Marca, cioè nel castello detto le Grotte, che fa ottocento anime circa, posto nel territorio di Montalto, quali luoghi unitamente sono sotto la giurisdizione della Marca. Il padre di Sisto chiamossi Francesco Peretti, nato nel Castello di Farnese, che fù costretto, non so per quale accidente partirsi, vedendo che non poteva sostentarsi. Postosi adonque in viaggio ad altrove cercare sua sorte povero e miserabile non avendo da potere vivere, avezzo à sostentarsi di quello soleva guadagnare alla giornata con la propria industria. Partito pertanto da Farnese se ne andò a ritrovare un suo zio per consigliarsi del modo, che doveva tenere per vivere, raccontandoli, che era sato bandito da Farnese. Questo suo zio gli offerse di servire un vignarolo, ma nè anche in questo modo conoscendolo contento, il pose à servire un uomo assai ricco in qualità di giardiniere, nel quale servizio si tratenne più di sei anni con sodisfazione del padrone, quale veramente l'avea posto in grand'affetto. haveva questo padrone una serva quale innamoratasi di Francesco sentendolo lodar dal padrone lo fece chiamare in moglie, e seguì codesto matrimonio con la sudetta serva, che si chiamava Gabbana, onde anch'egli acquistossi il nome di Gabbanese. Da questo matrimonio nacquero trè figlij, due maschi, ed una femina, che fu chiamata Camilla, della quale parleremo à suo luogo, bisognando ora discorere della nascita di Sisto, di cui si siamo impegnati tratarne. Nell'anno 1521 adonque venne alla luce di questo mondo Sisto alli tredici del mese di Decembre, giorno dedicato à Mercurio, festa di santa Lucia. L'esser nato in giorno dedicato all'impareggiabil merto d'una Vergine, e tanto Martire chiarissimo pressaggio fu di dover servire il tenero rampolo di luce alla Chiesa di Cristo, ed illuminare tutti li prencipi, che sono chiamati al commando de popoli ...

Stralcio dal codice Barberini Latino 2585, f. 139
Ortus, et educatio
Sixti V. Vita cap. i
In eo Italiae tractu, qui Picenum appellatur, locus est maritimus, le grotte al mare, nunc vulgi sermone nominatus, cum antea Cupra maritima diceretur. Huc olim Perettus unà cum familia commigravit è propinqua admodum Montalto patria, quam, praeter alia eiusdem Provinciae loca, Fran.cus Maria, Urbinatium Dux, ob Cardinalis Alidosj necem à Leone X.° ditione exutus, hostiliter vastaverat. Erat autem Peretto Mariana uxor, è Camerino oriunda, pia in primis, ac frugi foemina: summa verò ambo inopia ac paupertate, victum sibi, liberisque in diem laborosissime quaeritabant. Hinc illi inter se mserrimum vitae suae genus quotidie lamentari, ac iam propè desperare, cum ecce sibi per quietem visa est uxor Ludovicum Efredutium Firmanorum Tyrannum, aspicere, ijsdem etiam tum deformatum vulneribus, quibus eum paulò antea Brancadoriani confecerant; ac se se his dictis alloqui: Agedum, Mariana, bono sis animo, scito te pregnantem esse, filiumque parituram, qui felix erit. Evanuit sic effata imago. Illa verò his verbis mirum in modum exhilarata, excitatur illico, ac simul coniugi per somnij speciem, ut fit, cuncta renunciat. Pepererat haud ita pridem filiolam, cui nomen Camilla, adhuc me scribente superstitem, se verò rursus concepisse, ne opinabatur quidem. Nihilo igitur, maiori in praesentia, quàm merum somnium, excepta haec fide. Atqui ubi mox illa gravidam se re vera sentiens, Peretto significavit, statim reminisci somnium, totique continuò vulgare viciniae; et quidem adeò confidenter, ut nemo satis mirari posset, hominem alioqui minimè imprudentem, hac in re tam ridiculè ineptire. Agebantur haec M.D.XXI.salutis anno, cum tandem Idibus Decemb. Luciae sacris, vacante tum fortè Petri sede, enititur Mariana filium, cum tamè primò foeminam, deinde marem, tertio idem foeminam ad (en) diem peperisset. Tum verò Peretti opinio, et simul de eo omnium increbuit fabula; et maximè ex quo salutis lavacro admotum puerum, Faelicem omnino voluit nominari. Patebat nimirum omnibus Peretti inopia, eo praesertim tempore plane summa ac miserabilis ...
(il testo prosegue, praticamente uguale agli altri analoghi, fino alla fine degli episodi ricordati)

Stralcio dal ms. Barberini Latino 5372 cc. 98-104
Discorso al card. Montalto ...
Composizione in vulgar Italiano da Ill.mo Sig.r Car. Ascanio Colonna
....Dirò dunque, che avendo la S:ta me: di Sisto Quinto sodisfatto primieram:te si poco à codesta Città, dato tanto disgusto alla corte, non compiaciuto a molti Prencipi Christiani, et in part:re tenuto si poco conto di un Re tanto Catt:co come quello di spagna, che deve V. S. Ill:ma con una sola elettione procurare rimediar a tanti pericoli, che li soprastano, procurando di metter prima in sicuro il Stato delle cose sue, obligarsi q.sta Città, che tanto hà scoperta inimica della posterità di Sisto, sodisfar alla Corte con darli soggetto, che ne habbia da rimanere in tutto sodisfatta, procurando elegere per Papa homo tale, che sodisfacendo à tutti li sop.tti rispetti, sia utile à lei per metter in stato sicuro tutte le cose sue, et grato à tutti li Prencipi, et in part:re alla M:tà del Re di Spagna; Et se bene ogn'uomo che hà prattica della buona mente et capacità di V. S. Ill:ma possi rimaner sicuro, scorgerà comularsi tutte queste qualità solo nella persona del Cardinale Marcantonio (Colonna) ... Ma chi hà prattica della prudenza di V. S. ill:ma et conosce li interessi suoi, et affetti, et passioni degl'altri non può cadergli in pensiero che questa sola attione, che loro intentassero, non sia per farli voler'altro Papa, che Colonna, per che si come è vero che V. S. Ill:ma hà una sorella in casa Orsini, et una in casa Colonna, et che tanto l'è cognato l'uno quanto l'altro, è anco vero, che il S.r Don Virginio no ricerca il Papato per uno, che sia di Casa sua ò a se congionto, lo domanda solo in persona d'altri per gratificar altrui ... Parmi di haver mostrato chiarissimam:te che V. S. Ill:ma con ogni raggione debba favorir più tosto Colonna, che altro Card:e ness.° per le sopr:tte raggioni.
Le Creature del Zio di V. S. Ill:ma si potria dire che fussero ben'affette al suo servizio, et la ragg:e lo vorria, ma non havendo altri voti, che li suoi non ponno riuscire, et se saranno aggiutati d'altra fattione, bisognarà che diano sodisfatt:ne à quelli, che li haveranno dato aiuto per ascender'à questa dignità, li quali ò siano di Pio iiij. ò di Pio v. ò di Gregorio dependeranno da quel Prencipe, che li conduce à questa attione, et per conseguenza obligato à i tali che continuaranno nel lor mal animo verso Casa sua, del che può esser ben chiaro essempio nellla mem:a di V. S. Ill:ma l'essempio del Card:le Aless.no essendo il Papa suo Zio, sua creatura per dimostrarli quanto più possa nelli huomini la natura, che l'obligatione ...

Manoscritto dalla collectio Campilli dell'ASR
«L'anno 1586. Sisto Quinto di fel: me: essendoli proposto da Ascanio Finizio Architetto di Urbino di desiccare le Paludi Pontine, così chiamate dall'Isola di Ponza vicina, ordinò per Suo Chirografo sotto la data delli 21. di Marzo di detto anno 1586. alla Rev:da Camera Ap.lica, che concedesse, come concesse in nome suo, e delle Communità, Chiese, Monasterj, Ospedali, Luoghi Pii, Duchi, Baroni, Signori, ed ogni altra Persona privata, e particolare interessata, tutti, e singoli Terreni, paludosi, acquosi, inculti, e che per qualche parte dell'anno erano ricoperti, ed infestati dalle acque, e da cinque anni in là non erano stati buoni a seminare, ne segare a buoni Prati, con tutti li alvei, Fiumi, Fossi, Laghi, Stagni, in essi contenuti sino al Mare, esistenti nelli Territorj di Sezza, Piperno, e Terracina, da confinarsi con un Circondario, con obligo di cominciare la bonificazione fra due Mesi, et averla finita fra quindici anni, e di pagare alla detta Camera, Communità, ed altri Padroni interessati come sopra quel tanto, che li detti Padroni ne cavavano di risposta, o di affitto, durante la detta bonificazione, e quella finita fosse in arbitrio de Bonificatori, o di continuare di pagare detta risposta, ed affitto, o darli tanto Terreno bonificato, e fruttifero, che desse di entrata il valore di detti affitti, e risposte, che ne cavavano, e di più cinque, e mezzo per cento di detta bonificazione, e desiccazione alla Rev: Camera di tutti li Terrreni, beni, e luoghi compresi nelli Confini, e circondario di detta bonificazione da distribuirsi ad arbitrio di Nostro Signore, con tutti l'Interessati, e con la condizione a favore de Bonificatori, che in principio si stimassero tutti li Terreni predetti, e convicini, e circondanti alli compresi nella Bonificazione, li quali erano prativi, e lavorativi, e pativano di acqua, et a beneplacito di essi Bonificatori fatta in tutto, o in parte la detta bonificazione, si facessero ristimare li medesimi Terreni, che restavano intorno come sopra, e di quello si trovassero valere di più, farne pagare la metà di tale miglioramento alli detti Bonificatori, e con altri patti, e Capitoli, come nell'Istromento fatto in piena Camera sotto li 24. del detto Mese di Marzo 1586. per gli atti allora di Tideo de Marchi Notaio di detta Camera, dato da Me altre volte, e che è il medesimo riferito nell'altra Congregazione da Monsig.r mio Teodoli.
Il suddetto Ascanio Finitij fatto l'Istromento distinguendo il negozio in soldi venti nominò
Mons.r Capponi per s. 6: -
Gasparo Garzoni per s. 6: -
Conte Fulvio Rangoni per s. 2: -
Card.l Montalto per s. 4: -
restando per allora in se stesso s. 2: -
Mons.r Capponi delli sei suoi soldi cedè a
Gio: del Giglio s. 1: -
Mons.r Tanari s. 3: 3/4
Mons.r Orsini s. -: 1/4
Mons.r Cansacchi s. -: 2/4
Gasparo Garzonio delli suoi sei soldi cedè a
Annibale del Giglio s. 1: -
Gio: del Giglio s. 1: -
Lelio Barigiani s. 1: -
Carlo Leoncini s. -: 1/4
Marc'Antonio Incasati s. -: 1/4
Tadeo Santi s. -: 1/4
Mons.r Tanari s. -: 1/4
per se stesso si riservò s. 2: -
E di poi fecero li sopraddetti altre nominationi, e cessioni, tanto che per quello si dice resta oggi il negozio nell'infrascritti, cioè
Eredi del Cardinal Montalto, che è il Sig. Abbate Peretti per s. 4: -
Tommaso Lutioli per s: 5: 1/4
Gio: del Giglio per s: 2: -
Annibale del Giglio per s. 1: -
Marc'Antonio Incasati per s. 1: -
Lelio Barigiani per s. 1: -
Duca Altaemps per s. 1: -
Gaspare Garzonio, e Gio: Batta suo figlio per s. 2: -
Mons.r Orfino per s. -: 3/4
Padri di S: Biagio dell'Anello di Roma eredi di Ginevra Salviati per s. -: 2/4
Mons.r Canzacchi per s. -: 2/4
Eredi di Taddeo Sarti per s. -: 1/4
Eredi di Carlo Leoncini per s. -: 1/4
Eredi di Ascanio Finitio per s. -: 2/4
In tutto s. 20: -
Di più li Bonificatori donorno come si dice al Card.l Pallotto vecchio rubbia 100. di Terreno senz'obligo di contribuir alle spese, e nella pianta si nota Tenuta del Cardinal Pallotto.
Fatte le sopraddette nominazioni, e cessioni, e fatto il Circondario, il quale secondo riferiva il Breccioli Architeto è di rubbia 11. mila, e fatta la misura, e stima delli Terreni adjacenti
Fu cominciata la bonificazione, et in termine di tre anni fecero li Bonificatori nuovi alvei, e Fiumi, cioè Fiume Traverso, Fiume Sisto, Fiume Nuovo, et altri Fiumi, e lavori con progresso, e speranza di totale bonificazione, di modo che tirorno il medesimo Sisto Quinto a veder la detta bonificazione, e suoi Fiumi, e lavori, come in effetto il detto Pontefice andò alli 15. di Ottobre 1589. a vedere la detta bonificazione, e di più seguitando li Bonificatori a bonificare, arrivorno a seminare il bonificato con buonissimo frutto, e raccolto, ma poi avendo li Bonificatori, in questo poco accorti, l'Agosto dato fuoco alle stoppie secondo il solito, il Fuoco non solo abbrugiò le stoppie, ma la Terra del fondo istessa, da che ne seguirono due pregiudizj, uno, che la Terra diventò cenere, e restò poco atta a seminarsi, l'altro, che per l'incendio s'abbassò la superficie, et altezza della Terra con la perdita delli scoli, e col danno delle sortive.
Et essendo poi morto il Pontefice, ed anche essendo morti molti Bonificatori, e molti avendo vuotato le borse, e divenuti stracchi, ed impotenti di spendere, li Bonificatori, come si dice, divisero tra di loro la Tenuta del Pantano del'Orto, che è frà il Portatore, e Fiume della Torre, e via Appia, et altre Tenute, e Terre della Bonificazione, et al Card.l Montalto toccò una parte vicina al Fiume Portatore di r.a 400. nella Tenuta di Carrara, al Card.l de Pepoli cessionario, e successore di Mons.r Tanari rubbia 550. nella detta Tenuta del Pantano dell'Orto, r.a 200. nella Tenuta di Carrara, e r.a 300. nella Tenuta di Frasellone, che
in tutto fanno r.a 1050., al Card.l Pallotto le sue r.a 100, vicino alla Cavatella, e via Appia, et al Garzonio, Gigli, Orfino, Altaemps, et altri le sue Porzioni, a ragione tutti di r.a 200. per soldo; Talche furono divise in tutto, come si dice, r.a 4100. comprese le r.a 100. del Card.l Pallotto, restando molte altre Tenute, e Terre in comune tra essi Bonificatori, con legge, che ognuno guardasse il suo, e di contribuire poi tutti alle cose comuni, Mà però li Card.li Montalto, e Pallotto si dice, che non hanno contribuito, perche siano stati esentati da principio dalli Bonificatori, e Tommaso Lutioli ha preteso, e pretende egli ancora non esser tenuto a contribuire alle spese, per aver comprato la detta parte di Pepoli, come libera dalla Cong.ne de Baroni.
Durò il negozio sotto questa legge tutti li quindici anni, che finirono in tempo della santa memoria di Clemente Ottavo.
Nel fine di detti quindici anni con il favore del Card.l Montalto ottennero li Bonificatori una proroga a quindici altri anni per Chirografo di detto Clemente, e continuorono sotto le medesime leggi, governo, e modo con poca utilità, et accrescimento della bonificazione, anzi con diminuzione, e si governò sempre con la giurisdizione, e deputazione di un Prelato, e poi ultimamente del Card.l Piatto, e dopo di lui del Card.l Serra, deputati per Breve dal Papa a nominazione delli Bonificatori.
Finiti gli altri quindici anni prorogati come di sopra nel tempo del Pontificato di Paolo Quinto, le Communità, et altri Padroni delle Tenute, e Beni della bonificazione, pretesero la
caducità, e risolutione del Contratto contro li Bonificatori, e fù deputata dal Papa una Congregazione di tre Cardinali, cioè Bandino, Filonardi, e Lancellotto, li quali avendo inteso le Parti, e visto le ragioni, vennero in parere, fuisse locum resolutioni contractus ad favorem Communitatum, et aliorum Dominorum Tenutarum, sed videretur de Melioramentis, e di poi in un altra Congregazione fù risoluto dandam esse immissionem in Communitatibus, et aliis Dominis, nisi infrà Mensem Bonificatores docerent de Melioramentis.
Fatte queste risoluzioni, il Sig.r Card.l Lancellotto d'ordine della Congregazione andò a far la visita di dette Paludi, e vedere li Miglioramenti.
Dopo questa visita non si fece altro solo, che molti bonificatori, li quali non godevano, abbandonorno più il negozio, restando però il Cardinal Montalto con le sue Tenute, Tommaso Lutiolo, il quale comprò dalla Congregazione de Baroni le Tenute di Pepoli, et è in luogo suo, il Card.l Pallotto, Garzonio, et altri, ciascuno nelle sue.
Nel Pontificato di Gregorio XV.° continuò la medesima Congregazione, et in luogo del Card.l Lancellotto morto, e del Card.l Filonardi, furono deputati li Cardinali Ubaldino, e Sacrato, e di Ordine di essa Congregazione andò a visitare le Paludi Pontine l'E.mo Sig.r Card.l Spada allora Prelato con il Segretario di quel tempo, quale fece visita esattissima con Architetti, Misuratori, e fù fatta la Pianta, che si vede, procurata da me di avere nel principio del Pontificato con molto studio, e perchè ci sono li Padroni delle Tenute, che devono avere
li Canoni, e risposte ascendenti l'anno alla somma di scudi 1648. notati in una Lista, la Congregazione pigliò la cura di affittare le Peschiere, e con l'Affitto di esse, pagare li detti Canoni e risposte.»
«Instrum.tum divisionis rubr. 2000. circiter de mense Julii 1589. per acta Teuli Not.»
«Il Canone, ò sia annuo Censo sopra le Peschiere ò Paludi Pontine e stato ceduto all'Arch.le sin dalli 12 Mag.o 1727 per scudi 786= 80, e nell'Instr.to, si dice soltanto, sopra le Peschiere, ò Paludi Pontine, senz'altra individuazione, che è quanto il Can.co Arch.to di S. Spirito deve in esecuzione de venerati comandi dell'Ill.mo (?) Campilli, e pieno di nova stima, et ossequio si rassegna
S. Spirito 28 Ag.to 1762»

Epistolari

epistolari

La biblioteca

Bibliotheca

Proprieta' e dimore

villa montalto

Arte & Mecenatismo

Ritratto del Principe Miche

Opere

oristano

CELEBRAZIONI V CENTENARIO

celebrazioni v centenario

Bolle Bandi Avvisi e Brevi

Biblioteca-Angelica-060

Araldica Sistina

stemma peretti montalto

Immagine casuale

predica_roma.jpg